
La voce umana è uno dei principali mezzi con i quali l'uomo realizza la comunicazione, trasmettendo le proprie idee e la propria personalità, ma diventa anche, con il canto e la recitazione, veicolo di sentimenti e di emozioni. Essa è inoltre la forma di comunicazione più primitiva dello stato psico-fisico della persona.
Anche per la sua interconnessione con la sfera emotiva, la voce cantata e recitata è molto fragile ed è spesso soggetta a disfunzioni che vanno ad inficiare la performance dell'artista.
Per poter esprimersi al meglio l'artista vocale deve:
Anche per la sua interconnessione con la sfera emotiva, la voce cantata e recitata è molto fragile ed è spesso soggetta a disfunzioni che vanno ad inficiare la performance dell'artista.
Per poter esprimersi al meglio l'artista vocale deve:
- salvaguardare il proprio organo vocale,la laringe, rispettandolo con norme igieniche adeguate;
- curare il proprio aspetto posturale, cercando di raggiungere in tal senso un equilibrio tra le parti;
- affidarsi ad un insegnante di canto o recitazione che sappia rispettare il suo corpo, le sue potenzialità, le sue possibilità fisiologiche,scegliendo repertori adeguati;
- sottoporsi a visita foniatrica ed eventuale riabilitazione logopedica(se prescritta ) qualora si avvertano segnali patologici nell'emissione vocale;
- imparare ad ascoltare il proprio corpo equilibrando il tecnicismo con l'interpretazione;
- non sottovalutare la sfera emotiva(soprattutto lo stress o l'ansia da prestazione) che, se non gestita al meglio, può incidere in maniera determinante sulla voce.
Vi consiglio inoltre di essere sempre informati, di documentarvi su tutto ciò che riguarda la voce artistica....
A tale proposito vi propongo qualche lettura interessante:
F. Fussi La voce del cantante Vol I, II, III ed. Omega
G. Rohmert Il cantante in cammino verso il suono. Leggi e processi di autoregolazione nella voce del cantante Diastema Libri
Buona Voce a tutti :)
3 commenti:
sono d'accordo pienamente con lei soprattutto per le norme di igiene. Angela
Secondo me, per avere una bella voce ci vuole orecchio..
è verissimo il feedback uditivo è fondamentale per l'intonazione, ma soprattutto per imparare ad ascoltare i segnali emessi dalla propria voce ed individuare quelli patologici.
Posta un commento