sabato 4 luglio 2009

Legge 104 obbligatoria per effettuare terapie logopediche nei centri convenzionati




Cos'è la legge 104?
Legge 5 febbraio 1992, n. 104
"Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate."(Pubblicata in G. U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.)

Finalità:
a) garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società;b) previene e rimuove le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita della collettività, nonché la realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali;c) persegue il recupero funzionale e sociale della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e assicura i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonché la tutela giuridica ed economica della persona handicappata;d) predispone interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata.
Soggetti aventi diritto. - 1. E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.2. La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative.3. Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.
La mia opinione:
Questa legge che prevede molteplici vantaggi assistenziali ed economici è molto utile ed importante per tutti coloro che hanno handicap invalidanti ed interferenti con la vita quotidiana, permettendo loro di accedere alle cure riabilitative gratutite presso centri convenzionati con il SSN in regime riabilitativo (art.11).
Tuttavia per chi è affetto da un disturbo vocale più blando, per cui non è riconosciuta nessuna invalidità, (dislalie,disfonie funzionali)ma che comunque necessitano di riabilitazione essa preclude la possibilità di cure gratuite e la necessità di rivolgersi a strutture private. Tale scelta tal volta viene anche effettuata per evitare la lunga trafila burocratica che essa prevede e l'etichetta non sempre ben accetta (per ovvi motivi culturali di scarsa informazione)di "handicappato" sul proprio status sociale o su quello di un proprio figlio.
Per queste patologie meno invalidanti è previsto il regime di medicina di base art. 44(della durata di 20-30 minuti a seduta) per effettuare le terapie logopediche presso centri convenzionati pagando un ticket, tuttavia molti centri non le prevedono poichè scarsamente retribuite dal SSN.
Questo da me descritto è il panorama sanitario in Campania....mi farebbe piacere conoscere le altre realtà nazionali :)

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Vorrei gentilmente avere informazioni sui centri a Napoli che effettuano la prestazione con il regime di medicina di base per i casi meno gravi. Grazie.

Vittoria Carlino ha detto...

A dire il vero non so quali centri accettano le impegnative di medicina di base di logopedia, so solo che sono pochissimi quelli che lo fanno.